Call To Action (CTA): cosa sono e come renderle efficaci

Tips di Brownie

14 Gennaio 2022

L'espressione “Call to action”, o CTA, è letteralmente l'invito all'azione, che indica ai visitatori cosa fare, dove cliccare, cosa comprare. Il classico esempio di call to action è il pulsante “Compra ora” inserito nella homepage dell’e-commerce. 

L’iscrizione alla Newsletter e la conseguente acquisizione dei dati dell’utente, oppure vendere un prodotto o servizio, sono solo alcuni dei molteplici obiettivi delle CTA. Assicurarsi di trovare la giusta CTA è fondamentale per convertire e per fare lead generation. È importante che la Call to Action sia ben progettata e adeguatamente strutturata per stimolare la specifica azione richiesta.

Ma quali sono le tips per renderle efficaci? 

 

Grafica

La grafica della CTA è un elemento fondamentale per renderla efficace. Il design che deve spiccare all’interno di un articolo o di una pagina dei prodotti. Particolare attenzione va dato al colore e alla forma. Un call to action button, anche se solo circondato da un semplice bordo, è più funzionale rispetto a un link testuale. 

 

Posizione 

I contenuti importanti vanno mantenuti "above the fold", ovvero nella parte superiore del sito, in quanto immediatamente notati dai visitatori. Catturare l'attenzione del visitatore è una delle immediate conseguenze di una CTA efficace. 

 

Testo

La CTA deve essere un invito all'azione da parte del visitatore. Essere concisi rappresenta una scelta obbligata, il testo deve essere breve ma, allo stesso tempo, invitante. È importante saper utilizzare il giusto mix tra la chiarezza e l’urgenza data dagli avverbi "ora", "subito", "oggi" che, inevitabilmente possono aiutarti a realizzare un grande numero di conversioni e vendite.

 

 

 

Potrebbero anche interessarti

Social Selling

Social Selling

Unboxing Experience: Il potere del packaging

Unboxing Experience: Il potere del packaging

User Interface e User Experience

User Interface e User Experience

Remarketing: cosa significa?

Remarketing: cosa significa?

Rebranding - Quando il cambiamento è necessario

Rebranding - Quando il cambiamento è necessario

Schiavi dell’hype: edizioni limitate e drop

Schiavi dell’hype: edizioni limitate e drop