Schiavi dell’hype: edizioni limitate e drop

14 Gennaio 2022

Tra i principali motori del boom dello streetwear troviamo le sneakers, scarpe sportive ma adatte ad ogni situazione. Lo stile urban, è diventato così una nicchia molto redditizia e, di conseguenza, dedicare una parte del proprio e-commerce al drop delle sneakers  è diventata una buona idea imprenditoriale. 

Ma quali sono gli elementi che caratterizzano le dinamiche del Drop? Scoprile qui: 

Disponibilità limitata 

Gran parte dei prodotti che vengono percepiti come rari, da collezione, irripetibili, hanno ottenuto il maggior hype; L'esclusività aumenta, potenzialmente, la richiesta.


Variabili come scarsità, prezzo, esclusività ed urgenza, si mescolano sapientemente per far crescere negli utenti l’irrefrenabile attrazione verso un prodotto in edizione limitata.
L’ipotetica perdita di un prodotto di forte attrattività spinge ad un’urgenza nel processo decisionale e d’acquisto che va oltre il reale bisogno. 

 

Tempistiche essenziali

La strategia del marketing drop prevede il lancio di limited edition all’ultimo istante, solo per un periodo di tempo limitato, o come in casi estremi solo per un giorno. Le richieste superano di gran lunga le disponibilità di prodotto, trasmettendo così un continuo senso di attesa per i futuri drop e dilatando l’attenzione nell’intero anno. L’utente si sente, in un qualche modo, costretto ad agire tempestivamente.

Less is more

I prodotti lanciati con scarsa disponibilità, appaiono agli occhi dei consumatori come più rari e dunque di inestimabile valore, aumentando il senso di esclusività sociale. 

Engagement

Il fortissimo dislivello tra domanda ed offerta fa si che i consumatori entrino in un loop di attesa continuo accrescendo la fidelity verso il brand o il merchant di riferimento.

 

Potrebbero anche interessarti

Social Selling

Social Selling

Unboxing Experience: Il potere del packaging

Unboxing Experience: Il potere del packaging

User Interface e User Experience

User Interface e User Experience

Remarketing: cosa significa?

Remarketing: cosa significa?

Rebranding - Quando il cambiamento è necessario

Rebranding - Quando il cambiamento è necessario

Schiavi dell’hype: edizioni limitate e drop

Schiavi dell’hype: edizioni limitate e drop